SCOPI DELLA FEDERAZIONE

1.

Tutela della professionalità medico legale in tutte le sue manifestazioni

2.

Formazione e Aggiornamento

Aggiornamento formativo su tutto il territorio nazionale mediante organizzazione di incontri, lezioni o conferenze, anche in collaborazione con gli Enti e le Istituzione Scientifiche operanti nel territorio

3.

Professionalità qualificata

Iniziative di sensibilizzazione nei riguardi dei referenti professionali, committenti e collaboratori quali Uffici Giudiziari, Ordine degli Avvocati, Compagnie di Assicurazione affinché l’attività medico legale sia sempre affidata a medici professionalmente e culturalmente qualificati.

4.

Trasparenza ed Equità

Difendere la specializzazione medico-legale come garanzia di equità per il cittadino.

Trasparenza della prestazione medico-legale, anche quando venga effettuata per conto di un terzo pagante

5.

Rispetto del Diritto

Riferimento per gli associati nei riguardi di problemi di ordine deontologico e professionale

Costante rispetto per il diritto al risarcimento del danno patito dal cittadino

6.

Albo di Consulenti tecnici

Promuovere modifiche all’ordinamento in tema di albo di consulenti tecnici medico-legali del tribunale, scelta del perito da parte del giudice, compensi ai consulenti tecnici d’ufficio medico-legali

news

l ruolo probatorio dell'indagine necroscopica giudiziaria Prof. Francesco De Stefano (Genova) Gli indicatori di qualità e i requisiti minimi dell'autopsia giudiziaria Prof. Giancarlo Di Vella (Torino) Il contributo base dell'istopatologia forense Prof.ssa Margherita Neri (Ferrara) Il contributo base della tossicologia forense Prof. Giovanni Cecchetto (Padova) Il Verbale autoptico e la consulenza tecnica: scrittura ed interpretazione dei dati necroscopici Prof. Antonio Oliva (Roma Cattolica)
Webinar di Medicina Legale 26 febbraio 2021
Valutazione medico-legale della paralisi Cerebrale infantile da sofferenza perinatale 27/05/2021 – webinar accreditato […]